CHI SIAMO
Il Centro Internazionale di Psicoterapia Rocca – Stendoro si struttura intorno al pensiero di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro. Raccogliendo i frutti di una lunga esperienza, che inizia negli anni’70, di psicoterapeuti, didatti e ricercatori della tecnica del Rêve-Eveillé en Psycanalyse, all’interno del Groupe International du Rêve-Eveillé en Psycanalyse (GIREP), alla fine degli anni ’90, fondano la Metodologia della Procedura Immaginativa (scuola di specializzazione in psicoterapia con la procedura immaginativa riconosciuta dal M.I.U.R., con D.M. 30 Maggio 2002).
L’elemento che caratterizza il Centro è il continuo confronto che accompagna lo studio teorico, la ricerca, gli aggiornamenti e l’evoluzione della Procedura Immaginativa con la realtà del mondo della Psicologia del Profondo, con i nuovi studi delle Neuroscienze e con le discipline affini (antropologia, sociologia, mitologia, filosofia, arte).
L’identità del Centro Internazionale di Psicoterapia Rocca – Stendoro, attraverso il continuo dibattito culturale, è quella di evitare che, nelle molteplicità di linguaggi usati, la matrice prismatica della Procedura Immaginativa venga smarrita dando luogo a superficiali eclettismi. È nell’ottica di un armonico confronto consapevole, guidato da un profondo senso morale, che il Centro Internazionale di Psicoterapia Rocca – Stendoro può dare un supporto alla ricerca scientifica per soddisfare le esigenze intime e personali di aggiornamento professionale.
Renzo Rocca e Giorgio Stendoro
Fondatori della Psicoterapia con la Procedura Immaginativa e del Metodo di cura della Balbuzie Stendoro Rocca, sono stati docenti ordinari della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa.
Studiosi di Psicologia, Antropologia Culturale, Sociologia, Pedagogia e Musicologia, sono disponibili ad avvicinare l’ampio pubblico alle tematiche psicologiche di interesse sociale; partecipano a Seminari, Convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali ed internazionali.
Autori di molteplici pubblicazioni: alcune centinaia tra articoli scientifici divulgativi e di 15 libri in italiano e 1 in inglese. Curano la Collana di Psicologia Clinica Rocca – Stendoro (Armando Editore, Roma).